venerdì, novembre 14, 2008

Stamattina non ho potuto prendere parte alla manifestazione contro la 133 così mi sfogo qui, oh yes.


Stamattina sono rientrata dal Trentino.
Ho viaggiato in treno, vagone letto.
Il controllore mi sveglia con caffè e quotidiano.
Mi preparo a scendere e negli ultimi minuti sfoglio il giornale.

Ed eccolo lì, l’articolo dove inevitabilmente si parla dell’Università, di com’è ora e di come vogliono cambiarla.
Visto che non ho potuto prender parte alla manifestazione a Roma, voglio commentare “brevemente” ciò che ho letto.

Innanzitutto viene sbandierato, come supporto alla riforma Gelmini, il giudizio dell’Economist che ritiene necessaria una riforma dell’Università che invece viene giudicata recalcitrante al cambiamento.
Due considerazioni: l’Università non è recalcitrante al cambiamento, è contraria a QUESTO cambiamento. Secondo. Ma l’Economist non era un giornalaccio comunista di nessuna importanza, quando reputava Berlusconi inadatto a governare l’Italia?

Proprio al centro della pagina, troneggia una tabellina che riporta gli stipendi degli universitari, che titola “Costo medio annuo pro-capite”.
Apprendiamo così che un professore ordinario guadagna “mediamente” 102,6 mila euro l’anno, un associato ne guadagna “mediamente” 70,1 mila, un ricercatore “mediamente” 48,4 mila ed un tecnico “mediamente” 32,5 mila.
Peccato che i valori siano tutt’altro che medi, sono anzi gli stipendi di fine carriera, e che l’importo riportato sia quello LORDO, cosa che però non trovo precisata da nessuna parte. La cifra al netto delle tasse è decurtata di oltre il 45%.
Si parla degli aumenti, che attualmente avvengono a scatti temporali, e che secondo la riforma dovrebbe avvenire in maniera meritocratica.
Benissimo.
Concedetemi altre due considerazioni:
Uno. Non si capisce in che modo si debba stabilire il merito. Per numero di pubblicazioni? Beh, il numero di pubblicazioni varia moltissimo a seconda dei campi di ricerca. Per impact-factor (cioè il punteggio attribuito alla rivista e che ne stabilisce l’autorevolezza)? L’impact factor si basa anche sulla tiratura della rivista. Una rivista medica ha normalmente 20-30 di i. f., la rivista più autorevole in Ecologia dei Cambiamenti Globali ha 4.6, ma semplicemente perché siamo pochi a leggerla, non perchè la nostra ricerca sia meno importante.
Viene fatto l’esempio dei professori francesi che guadagnano dai 2000 ai 5500 euro al mese.
Attenzione! Qui la cifra è riportata al netto, ed è specificato “dall’inizio alla fine della carriera”.
Così non sembra più uno stipendione, eppure è assolutamente confrontabile con quello dei professori italiani.

Due. Non so a voi, ma a me questo Governo che si riempie la bocca con la parola “meritocrazia” fa sorridere un po’. Un sorriso amaro e tirato, ma pur sempre un sorriso.

Ed ancora non riesco a capire COME questa riforma dovrebbe arginare il fenomeno del Baronaggio?
Come dovrebbe favorire i giovani ricercatori, visto che ne entrerà uno nuovo ogni 5 che vanno in pensione?
E poi, chi sono questi Baroni di cui tanto si parla? Vogliamo parlare dei Parlamentari che sono anche detentori di cattedre universitarie? Perché di questi non si fa mai cenno?
E gli sprechi? Gli sprechi di cui pure si riempiono la bocca. Questi corsi di laurea con 1 solo iscritto. Parliamone. Perché queste situazioni sono scaturite dall’instaurarsi delle famose lauree 3+2, volute dai Governi sia di Destra che di Sinistra, contro cui l’Università protestò all’epoca.
Vogliono farci somigliare sempre più al modello Americano, senza però darcene i vantaggi.
Lo sa Maria Stella quanto guadagna un professore negli USA? Lo sa che in molti casi la stipendio di un professore viene integrato direttamente dai fondi di ricerca che procura? In Italia ciò non è possibile, ma a pensarci bene sarebbe un ottimo incentivo a fare ricerca, ed un ottimo metro di valutazione. Ed infine (finalmente concludo :)) lo sa Maria Stella quanti fondi per la Ricerca istituisce il Governo USA?
A me sa di no.

12 commenti:

Apa ha detto...

Una domanda, se posso.
Ma è vero che ogni paese della Comunità Europea ha degli sconti fiscali in determinati settori dell'industria (per dire in Irlanda è l'informatica) e che in Italia è la ricerca (o forse solo quella farmaceutica)?

I a liar ha detto...

Non ne ho la più pallida idea. Ma così, ad occhio, se fosse vero, saremmo ancora più coglioni a voler tagliare la ricerca, no?

Apa ha detto...

Beh, e quanto ti stupirebbe?

E comunque potrei anche aver detto un cumulo di fesserie.

Questa cosa me la disse un tizio che cercava di convincere una mia amica ad aprire una società in Irlanda per motivi fiscali e, di fatto, evadere le tasse.

I a liar ha detto...

Boh, il fatto dell'Irlanda è plausibile. In effetti Google ha lì molti dei suoi uffici.
Se in Italia la ricerca fosse fiscalmente agevolata, avremmo un sacco di aziende che aprirebbero qui i loro laboratori. Purtroppo non mi sembra questo il caso.

I a liar ha detto...

Con la consuetà rapidità di ragionamento che mi contraddistingue, sono finalmente riuscita a capire come mettere i Tag :D

Ergonomico ha detto...

Berlusconi ha già dichiarato: "Partecipazione certamente al di sotto delle attese". Non c'è che dire, la tua assenza si è fatta sentire.

I a liar ha detto...

Ergo decisamente tu sopravvaluti il mio prestigio e la mia importanza. Per quanto questo mi compiaccia, compagni che hanno preso parte alla manifestazione mi hanno assicurato che questa si è svolta magnificamente e con larga partecipazione pur senza la mia presenza. :D

Apa ha detto...

Sei tu che sottovaluti la tua assenza.


E comunque mi sento di confermare che quanto dettomi da quel losco individuo fosse proprio una puttanata.

I a liar ha detto...

Ho detto compagni? Scusate, mi son fatta prendere dall'entusiasmo...

Apa ha detto...

Tranquilla, basta sparare un concetto di destra e torni in carreggiata.

Suggerirei "Sporco negro".

Ergonomico ha detto...

Sei il solito, facinoroso, togo rosso.

byfluss ha detto...

Va bene anche sporco abbronzato.